Partecipazione alla Validazione Italiana del Progress in Treatment Questionnaire (PITQ)

Pubblichiamo di seguito una lettera di Costanzo Frau, Denis Trivellato e Giuseppe Craparo che vi invitano a partecipare a un progetto davvero interessante e prezioso per la nostra professione.

 

Partecipazione alla Validazione Italiana del Progress in Treatment Questionnaire (PITQ)

Associazione Italiana per lo Studio del Trauma e della Dissociazione (AISTED)

 

Gentile Collega,

Il gruppo di ricerca dell'Associazione Italiana per lo Studio del Trauma e della Dissociazione (AISTED) è lieto di invitarLa a partecipare alla validazione italiana del Progress in Treatment Questionnaire (PITQ), un innovativo strumento di self-report progettato per monitorare i progressi terapeutici di pazienti affetti da disturbo da stress post-traumatico complesso (C-PTSD) e disturbi dissociativi.

 

Questo progetto rappresenta un’importante opportunità per contribuire allo sviluppo di strumenti clinici che possano supportare i terapeuti nella valutazione dell’efficacia del trattamento e nel monitoraggio del percorso terapeutico, con particolare attenzione ai pazienti con quadri clinici complessi.

 

La Sua partecipazione consisterebbe nella somministrazione di una batteria di test, inclusa la versione italiana del PITQ, a un campione di pazienti che Lei riterrà idonei a partecipare sulla base delle indicazioni diagnostiche riportate sotto. Le procedure saranno completamente rispettose dei principi etici e della tutela della riservatezza, in conformità con la normativa vigente in materia di trattamento dei dati personali.

 

Perché partecipare?

• Avrà l’opportunità di accedere a uno strumento validato scientificamente che potrà arricchire il Suo lavoro clinico.

• Contribuirà alla ricerca scientifica e alla comprensione dei meccanismi di trattamento nei pazienti con C-PTSD e disturbi dissociativi.

• Potrà confrontarsi con una rete di professionisti e ricercatori interessati al miglioramento delle pratiche cliniche.

 

Chi può partecipare?

Terapeuti che lavorano con pazienti diagnosticati con disturbo da stress post-traumatico complesso e/o disturbi dissociativi, interessati a integrare la somministrazione di test nell’ambito del loro lavoro clinico.

 

Come partecipare?

Se interessato, La invitiamo a contattarci per ricevere ulteriori informazioni e il protocollo dettagliato dello studio. Saremo lieti di guidarLa in ogni fase del processo e di rispondere a qualsiasi domanda.

Siamo convinti che il Suo contributo sarà prezioso per migliorare l’approccio terapeutico e per promuovere strumenti clinici di qualità.

 

Rimaniamo a disposizione per eventuali chiarimenti e per accogliere la Sua adesione.

 

Cordiali saluti,

Costanzo Frau, Denis Trivellato, Giuseppe Craparo

 

Contatto Email: pitq2020@gmail.com