Psicotraumatologia: BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE

 

L'evoluzione della Psicotraumatologia ha vissuto numerose onde di interesse clinico e ricerca, che negli ultimi 20 anni hanno dato contributi importanti dalle Neuroscienze e dalla Neurobiologia, così come dai modelli clinici che hanno scelto di orientarsi a trattamenti trauma-informed.

Si parla oggi anche di terapie "neurobiologically-informed" e ci si riferisce a molti protocolli terapeutici che pongono le loro fondamenta sulle più recenti scoperte neuroscientifiche per sviluppare metodi che tengano conto delle strutture cerebrali e delle attivazioni neurofisiologiche che possono essere coinvolte sia ai sintomi manifesti che alle trasformazioni che avvengono nel dialogo clinico.

La seguente bibliografia si intende come mappa "essenziale" per avvicinarsi a questo ambito specialistico e per comprenderne la storia, l'evoluzione e le possibili prospettive future. Buona lettura!

Di cosa parliamo quando parliamo di trauma?

Bibliografia Essenziale:

  • Ardovini C, La Rosa C., Onofri A. (2023) Conversazioni con Giovanni Liotti su trauma e Dissociazione (VOLUME 1), Ed. ApertaMenteWeb
  • Ardovini, C., La Rosa, C. e Onofri, A., a cura di (2024). Conversazioni con Giovanni Liotti. Volume 2. Roma, Edizioni ApertaMente Web.
  • Bowlby, J. (1989) Una base sicura. Applicazioni cliniche della teoria dell'attaccamento, traduzione di M. Magnino, Collana Psicologia clinica e psicoterapia n.26, Milano, Raffaello Cortina.
  • Fisher, J. (2017), Guarire la frammentazione del sé. Come integrare le parti di sé dissociate dal trauma psicologico, Raffaello Cortina Editore.
  • Gonzalez A., Mosquera D. (2015) EMDR e Dissociazione: l’approccio progressivo. Giovanni Fioriti Editore
  • Gonzalez, A. (2021) EMDR ed Elaborazione Emotiva. Lavorando con pazienti con grave disregolazione. Mimesis
  • Herman, J.L. (2024). Verità e riparazione. Una giustizia per chi sopravvive al trauma. Milano: Raffaello Cortina Editore.
  • Herman, Judith Lewis (1992). Trauma and recovery: the aftermath of violence - from domestic abuse to political terror. New York: BasicBooks. (Ed.It, Guarire dal Trauma: Affrontare le conseguenze della violenza, dall'abuso domestico al terrorismo, a cura di R.Russo, Magi Edizioni, 2005)
  • Herman, Judith Lewis (2000) [1981]. Father-daughter incest. Cambridge, Massachusetts: Harvard University Press.
  • Janet, P. (2016).Trauma, coscienza, personalità - scritti scelti, Milano, Raffaello Cortina.
  • Janet, P. L'Automatisme Psychologique (1889). L'Harmattan, Paris, 2005 (Ed. It, L'automatismo psicologico, a cura di Francesca Ortu, Milano, Raffaello Cortina, 2013)
  • Knipe, J. (2019) EMDR Toolbox. Teoria e trattamento del PTSD complesso e della dissociazione, Giovanni Fioriti Editore
  • Lanius, Paulsen, Corrigan (2022) Neurobiologia e trattamento della dissociazione traumatica. Franco Angeli
  • Lanius, R., Vermetten, E., Pain, C. (a cura di) (2012). L'impatto del trauma infantile sulla salute e sulla malattia. L'epidemia nascosta. Giovanni Fioriti, 2012.
  • Liotti, G. (2001) Le opere della coscienze. Psicopatologia e psicoterapia nella prospettiva cognitivo-evoluzionista. Raffaello Cortina Editore, Milano.
  • Liotti, G. Farina, B. (2011) Sviluppi traumatici. Eziopatogenesi, clinica e terapia della dimensione dissociativa. Raffaello Cortina Editore, Milano. 
  • Loewenstein R. J. (2018). Dissociation debates: everything you know is wrong. Dialogues in clinical neuroscience20(3), 229–242. 
  • Mosquera, D. (2022) Voci e Parti dissociative. Un approccio pratico orientato al trauma. Raffaello Cortina Editore.
  • Ogden, P., Minton, K., Pain, C. (2012) Il trauma e il corpo. Manuale di psicoterapia sensomotoria. Ist. Scienze Cognitive
  • Porges, S. (2014). La Teoria Polivagale: fondamenti neurofisiologici delle emozioni, dell’attaccamento, della comunicazione e dell’autoregolazione. Giovanni Fioriti  Editore.
  • Schwartz, R. C., Sweezy, M. (2023). Terapia dei sistemi familiari interni. Milano: Raffaello Cortina Editore
  • Shapiro, F. (2013). Lasciare il passato nel passato: tecniche di auto-aiuto nell’EMDR. Prefazione di Isabel Fernandez; a cura di Bruna Maccarrone. Roma: Astrolabio.
  • Shapiro, F., EMDR: desensibilizzazione e rielaborazione attraverso movimenti oculari. Edizione italiana a cura di Isabel Fernandez; presentazione di Gian Franco Goldwurm. Milano: McGraw-Hill, 2000; terza edizione aggiornata a cura di Isabel Fernandez, EMDR, Il manuale – Principi fondamentali, protocolli, procedure, Raffaello Cortina Editore, Milano, 2019.
  • Steele, K., Boon, S., Van der Hart, O. (2017). La cura della dissociazione traumatica. Approccio pratico e integrativo.  (Edizione italiana a cura di Giovanni Tagliavini), Mimesis, Milano.
  • Van der Hart, O., Nijenhuis, E.R.S., Steel, K. (2011). Fantasmi nel sé. Trauma e trattamento della dissociazione strutturale. Raffaello Cortina Editore, Milano.
  • Van der Hart, O.,Steele, S. Boon (2013) La Dissociazione Traumatica: Comprenderla e Affrontarla, Mimesis Editore.
  • van der Kolk, B. (2015). Il corpo accusa il colpo. Mente, corpo e cervello nell’elaborazione delle memorie traumatiche. Raffello Cortina, Milano.

 

Bibliografia essenziale di Psicotraumatologia