TRAINING INTENSIVO SULLA SCID-D

INTERVISTA CLINICA SEMI-STRUTTURATA PER I SINTOMI E DISTURBI DISSOCIATIVI. LA VALUTAZIONE DELLA DISSOCIAZIONE NELLA TERAPIA, IN AMBITO FORENSE E IN AMBITO DI RICERCA.
BOLOGNA: 7-8-9 FEBBRAIO 2025

 

Il corso di due giornate e mezza è a numero chiuso e limitato ai primi 40 iscritti. Si terrà esclusivamente in presenza (non è prevista la modalità on-line) nelle giornate del 7-8-9 Febbraio 2025 (venerdì ore 14:00/18:00 - sabato ore 09:00/18:00 e domenica ore 09:00/17:30), E’ rivolto a Psichiatri, Psicoterapeuti, Neuropsichiatri Infantili, Psicologi. E’ necessario possedere una buona conoscenza di base dei percorsi traumatici e dei disturbi dissociativi.

E’ prevista la traduzione consecutiva.

19,2 CREDITI ECM

SCONTO PER SOCI AISTED E PER SOCI DBR 

Il termine per le iscrizioni alle quote early  bird è stato prolungato al 6 gennaio 2025!

 

 

Leader mondiale nello studio e nella valutazione della traumatologia, Marlene Steinberg è stata pioniera di un modello transdiagnostico a cinque componenti per la valutazione della dissociazione e di un'intervista basata sull'evidenza, la SCID-D - The Semi-Structured Clinical Interview for Dissociative Symptoms and Disorders.

La SCID-D è un'intervista interattiva e semi-strutturata per la valutazione della dissociazione negli adulti e negli adolescenti. L'intervista è considerata lo strumento di riferimento per la valutazione clinica dei sintomi dissociativi post-traumatici e dei disturbi dissociativi. Oltre 30 anni di ricerche in tutto il mondo hanno dimostrato la capacità della SCID-D di identificare cinque componenti universali della dissociazione, coerenti tra le varie culture e alla base dei disturbi dissociativi. La forma più estrema di dissociazione in risposta a un trauma relazionale è il Disturbo Dissociativo dell'Identità (DID), che rappresenta il disturbo meno compreso e per il quale non esiste una formazione adeguata nel fare la diagnosi DSM 5/ ICD 11.

In seguito all'aggiornamento della SCID-D nel 2023 da parte di Marlene Steinberg, MD, Remy Aquarone, direttore del Centro Pottergate e il dottor Mike Lloyd della Clinica CTAD (The Complex and Trauma Dissociation Clinic) hanno lavorato con Marlene allo sviluppo di un nuovo corso, per la prima volta finalmente in Italia, per la somministrazione, il punteggio e l'interpretazione della SCID-D Interview: Dissociation Assessment in Therapy, Forensics and Research (American Psychiatric Press, 2023).

L'Intervista Semistrutturata per i Sintomi e i Disturbi Dissociativi fornirà ai professionisti della salute mentale gli strumenti necessari per fornire una valutazione accurata dei sintomi dissociativi in persone con diverse diagnosi, in particolare in individui con condizioni legate a traumi, come PTSD, PTSD Complessi e nella diagnosi di Disturbi Dissociativi cosi come sono diagnosticati nel DSM-5 e nell'ICD-11. Essa rappresenta pertanto uno strumento prezioso nel lavoro clinico e nella ricerca per tutti coloro che trattano pazienti complessi con percorsi traumatici, ed è essa stessa già, nella sua somministrazione, un inizio di percorso terapeutico.

Questo training formativo è rivolto a coloro che possiedono già una buona conoscenza di base dei percorsi traumatici e dei disturbi dissociativi.

 

DOCENTI: Remy Aquarone E Carolynne Murphy

 

Vedi allegato per quote e modalità di iscrizione 

Qui potete consultare le nuove quote con early bird posticipato:  https://www.fullday.com/scid-d/#toggle-id-5

 

Immagine Evento
SCID-D
Data Evento
Allegato Evento