LINEE-GUIDA AISTED SUI PATROCINI A EVENTI FORMATIVI
Da Statuto, la Associazione Italiana per lo Studio del Trauma e della Dissociazione
[Art. 3, punto 1] promuove nella Società Italiana l'ampliamento delle conoscenze riguardo a Trauma e Dissociazione e riguardo a ogni disturbo collegato a traumatizzazione cronica, contribuendo alla diffusione delle conoscenze sulle conseguenze di esperienze e/o eventi traumatici per gli individui e per la comunità.
[Art. 3, punto 3] coordina formazione sia a livello professionale che pubblico riguardo a Trauma e Dissociazione e riguardo a ogni disturbo collegato a traumatizzazione cronica mantenendo adeguati standard professionali e scientifici in tale settore.
A tale proposito, in merito all'importante aspetto del riconoscimento di patrocinio a eventi formativi e a progetti di ricerca, il Consiglio Direttivo seguirà le seguenti linee-guida.
1. EVENTI FORMATIVI E RICERCHE LEGATI A SOCI AISTED
Si richiede che l'oggetto di eventi formativi o di progetti di ricerca sia
- pienamente conforme allo Statuto AISTED
- risponda a standard qualitativi condivisi tra i soci e corrispondenti a livelli idonei in ambito nazionale e internazionale
Il socio o i soci AISTED referenti dovranno presentare, con congruo anticipo, documentazione riguardante l'evento o il progetto di ricerca, che sarà vagliata dal Comitato Patrocini (vedi punto 4).
Viene richiesto dall'Associazione che il socio o i soci referenti seguano la organizzazione, lo sviluppo e l'esito dell'evento o della ricerca in oggetto, dandone informazione al Consiglio Direttivo entro un mese dalla conclusione.
2. EVENTI FORMATIVI NON LEGATI A SOCI AISTED
In caso di eventi formativi di particolare rilievo che soddisfino i criteri del punto 1, ma senza presenza di soci AISTED referenti, il Comitato Patrocini potrà proporre agli organizzatori il patrocinio della Associazione.
3. RICHIESTE AISTED
In caso di evento formativo è richiesto che:
- durante l'evento sia possibile avere un breve spazio con i partecipanti per illustrare la realtà della Associazione
- sia distribuito materiale informativo
In caso di evento formativo a pagamento è altresì richiesto che gli organizzatori prevedano uno sconto per i soci AISTED di almeno il 10% sulle tariffe.
In caso di progetto di ricerca la documentazione prodotta (pubblicazioni incluse) dovrà riportare il patrocinio AISTED.
Di ogni evento patrocinato il Consiglio Direttivo provvederà a dare informazione e supporto tra i soci e le persone interessate alle attività di AISTED.
4. COMITATO PATROCINI
Viene identificato all'interno del Consiglio Direttivo il Comitato Patrocini, formato dal Presidente Giovanni Tagliavini e dai consiglieri Paolo Ricci, Monica Romei, Alessia Tomba.
Il Comitato ha potere decisionale rispetto alla assegnazione dei patrocini a eventi formativi e a progetti di ricerca.
Valuta le proposte in base a programma, metodi, obiettivi, competenza riconosciuta dei formatori o dei ricercatori.
I progetti di ricerca o gli eventi di formazione discussi e decisi nell'ambito dei singoli gruppi di lavoro sono da considerarsi automaticamente patrocinati da AISTED, a meno di parere contrario del Comitato Patrocini.
In caso di mancanza di maggioranza, la richiesta sarà discussa e votata dall'intero Consiglio Direttivo.
In caso di situazioni non previste dal presente documento, si rimanda a discussione del Consiglio Direttivo.
Il seguente documento è stato redatto e approvato dal Consiglio Direttivo AISTED in data 21 aprile 2018 a Bologna e rimarrà vigente fino a nuova decisione in merito del Consiglio Direttivo stesso.